|
 |
|
|
Interpretare la realtà
Qualche giorno fa, durante una delle piacevoli chiacchierate con un mio caro amico ci chiedevamo che tipo di impostazione continuare a dare alla nostra Newsletter mensile, e ci è sembrata una buona idea continuare a scrivere due tipi di articoli: uno un po' più emozionale e pratico, legato all'esperienza vissuta, un articolo spesso scritto di getto ... Continua >>
La Mappa non è il Territorio
Cari lettori, questo mese l'articolo che ho il piacere di scrivere riguarda un argomento spesso presente nei corsi di formazione comportamentale e, oserei dire, sempre presente nei corsi di PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), ovvero: la differenza tra percezione della realtà e realtà stessa.
Le radici della PNL sono intrecciate indissolubilmente con alcuni studiosi ... Continua >>
Robert Baden Powell e l'Attitudine Pnl
Nel mondo Pnl spesso sentiamo parlare di "Attitude".
Per me la vera "Attitude" è porsi in maniera positiva verso gli eventi e la vita tutta in generale, come dire, vedere le soluzioni piuttosto che i problemi attraverso una chiave di lettura estremamente funzionale a garantirci un'ottima qualità di vita. Continua >>
La Gestione del Tempo
La Gestione del Tempo è la disciplina che aiuta le persone a organizzarsi. Detta così sembra una disciplina semplice; il punto è che non c’è un solo modo per gestire bene il tempo; in molti formulano teorie e le incasellano in teorie ancora più ampie, in idee pseudo-religiose o banalmente new age. Continua >>
Congruenza e Zona Comfort
Carissimi iscritti. Oggi mi ritrovo a fine giornata ad elaborare idee e
spunti pratici utili per questa prima newsletter dell'anno. Sono nell'ufficio romano della mia
Azienda di distribuzione e sento quella sana stanchezza di fine giornata che, per citare vecchi
temi, è termometro del fatto che anche oggi è stata una giornata produttiva che mi avvicina un
po' più ai miei obiettivi. Continua >>
Fuori dalla Zona Comfort - Il disagio che può sabotare noi stessi.
Questo mese ho il piacere, con il mio articolo, di contribuire allo sviluppo di un argomento che troppo spesso ci sorprende per la sua caratteristica perversa di "bloccare" lo sviluppo e la felicità delle persone. Il fenomeno che il mio amico e socio Andrea ha brillantemente presentato nel suo articolo "Congruenza e zona comfort" è quello della differenza, vitale, tra le ottime performance di cui una persona è capace nel suo campo di interesse e competenza, rispetto a performance penose che la stessa persona produce in altre attività. Continua >>
La libertà
Forse non c'è tema al mondo su cui si sono consumate quantità industriali
di inchiostro quanto il tema della libertà. Io mi accontento di
assumerne un punto di vista meramente pratico e funzionale.
Per me libertà significa poter decidere la qualità della mia vita,
il mio stato d'animo, se essere vittima degli eventi o, meglio, poterli
e saperli gestire. Continua >>
La Qualità di una relazione
Gli esperti di qualità certificano i processi dai quali risultano prodotti o servizi; non valutano il risultato finale scisso da ciò che lo ha determinato.
Per intenderci uno specialista di qualità non analizza un olio d'oliva, controlla e valuta le fasi che portano alla sua produzione; dall'aria e dal terreno dell'oliveto, al tipo di raccolta e con quali strumenti viene effettuata, ecc .
Forse dovremmo adottare lo stesso sistema anche in un rapporto umano; Continua >>
Acqua: fonte di vita e di produttività.
Ultimamente abbiamo avuto il piacere di erogare dei percorsi formativi specifici
per diversi Call Center, in particolare in Sardegna, e non solo.
Quanto abbiamo avuto modo di riscontrare è la poca importanza data ad
aspetti ritenuti erroneamente di secondaria importanza e a cui non si
dedica proprio tempo. Continua >>
La Comunicazione con sé stessi (II parte)
La Comunicazione con se stessi può essere intesa come una dieta. Ovvero un regime di vita.
Esattamente come le diete alimentari sono, fino ad un certo punto della nostra vita inconsce e subite, così le convinzioni vengono acquisite
attraverso un processo inconscio e le "subiamo". Continua >>
Convinzioni: l’esempio di Andrea Parodi.
Quante volte ci siamo ritrovati a manifestare il nostro disaccordo con chiunque
in mille ambiti. Tralasciando gli scontri e le divergenze dovute a motivi forti, particolarmente sentiti,
come la religione, la cultura, la politica, capita spesso di essere intolleranti anche solo per futili motivi.
Continua >>
La Comunicazione con sé stessi (I parte)
L’arte, quella che i greci antichi definivano techne non ha regole certe, è
priva di meccanismi esatti, inoltre non ha valori assoluti, quanto modelli ed esempi di
eccellenza. L’arte risponde a dei principi, dei modi per orientare il proprio
esercizio dinamico verso una perfezione che non è raggiungibile e che ciascuno
poi percepirà secondo la propria estetica. Comunicare è sicuramente più
un’arte che una scienza; e ha dei principi, ma non regole rigide. Continua >> |
|
|
|